Marche Umbria e Toscana premiano le loro migliori architetture
Marche Umbria e Toscana premiano le loro migliori architetture
16 ottobre 2020 – Urbino Palazzo Ducale
Tag
Marche Umbria e Toscana premiano le loro migliori architetture
16 ottobre 2020 – Urbino Palazzo Ducale
PREMI INARCHITETTURA 2020
A causa dell’emergenza sanitaria e per consentire la più ampia partecipazione, i promotori dei Premi hanno deciso di prorogare la scadenza delle candidature al 18 luglio 2020.
GROMA- Un laboratorio per la rigenerazione del paesaggio come prodotto culturale della comunità.
L’incontro di Fossombrone con l’arch. Gianni Lamedica come occasione di ,riflessione sulle tendenze e sulle opportunità della cultura del paesaggio contemporanea.
Per gli architetti un luogo di confronto aperto tra la ricerca dei valori che caratterizzano il nostro patrimonio ed il loro modo di continuare a vivere attraverso le attività sociali.
Venerdì 21 Febbraio – 09:30, punto di ritrovo: Chiesa di San Filippo Corso Giuseppe Garibaldi, 144, 61034 Fossombrone PU
FLUSSI E LUOGHI- Infrastrutture, innovazione e sviluppo
EVENTO ANNULLATO NEWS DEL 24/02/2020: Per questioni logistiche legate all’emergenza sanitaria di questi giorni, il seminario è rinviato a data da destinarsi non appena si sarà stabilizzata la situazione.
Un ciclo di eventi promossi da IN/ARCH e ANCE con Consiglio Nazionale Ingegneri, Federbeton e Oice.
Secondo seminario. Infrastrutture per l’Italia delle cento città. Territori fragili, ambiente e paesaggio, 25 febbraio 2020, registrazione presenze ore 10:30 Roma, sede Ance, via G.A. Guattani 16. L’ingresso è libero ma, dato il numero limitato di posti, è necessaria la registrazione su Eventbrite.
Il 2019 è stato l’anno del Sessantennale In/arch, un momento importante nella vita dell’Istituto per fare bilanci e lanciare nuovi progetti.
Guarda la sintesi delle principali attività svolte nel 2019..
INARCH 1998 /2018. 20 anni di impegno per l’Architettura
Per una rinnovata alleanza tra economia e cultura
Il libro che racconta 20 anni di impegno per l’Architettura sarà presentato a Roma l’8 novembre.
IN-SITE al Porto di Senigallia
Da un’idea che nasce nel 1992 a Londra e che oggi è conosciuta su scala mondiale come Open House, la sezione Marche dell’Istituto Nazionale di Architettura promuove il terzo appuntamento IN-SITE , Vivere l’Architettura. IN-Site Marche è un evento itinerante, aperto a tutti, gratuito, che si tiene in luoghi virtuosi dell’architettura moderna e contemporanea marchigiana. Dopo INSITE alla Locanda Fontezoppa di Civitanova Marche e INSITE alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro, ci troveremo questa vota in uno spazio aperto dove proseguire la nostra esperienza.
INSITE al Porto di Senigallia si terrà il venerdì 13 settembre 2019, a partire dalle ore 17.30. Attraverso una serie di testimonianze delle istituzioni e dei progettisti potremo apprezzare come una serie di interventi hanno qualificato alcuni edifici pubblici e privati e valorizzato gli spazi collettivi, facendo del porto uno dei luoghi più animati della città. Momenti conviviali degustazioni, arte, poesia ,musica e danza accompagnano l’evento.
DEMANIO MARITTIMO.KM-278 – IX edizione / Eurotopia
Venerdì 19 luglio, dalle 6 pm alle 6 am, sulla spiaggia di Marzocca di Senigallia, la notte dedicata all’architettura, alle arti e al design
Alle ore 20,00 sul “palco Luna” è previsto l’ intervento In/Arch 60 anni di futuro con la presenza del Presidente nazionale Andrea Margaritelli ed un approfondimento sulle iniziative passate e future di In/Arch Marche.
Dona il tuo 5×1000 all’Istituto Nazionale di Architettura e contribuisci a sostenere le sue attività culturali.
Grazie alla sua intensa attività scientifica e culturale, mai interrotta in 60 anni di vita, l’Istituto Nazionale di Architettura rientra nell’elenco permanente dei beneficiari del 5×1000.
One Big Colours Festival
Con il patrocinio Inarchmarche il 4 luglio al palazzo del Podestà di Fabriano si terrà dalle ore 18.30 l’incontro e dibattito “Storie e paesaggi – tra cura e diversità”.
Conferenza di luce, architettura e design
Un’occasione di confronto sulla cultura della luce e del progetto ad opera dei protagonisti della scena internazionale: è il Lighthinking Event. Ospite dell’appuntamento – che si terrà presso l’Auditorium iGuzzini il 18 febbraio alle 17 – sarà Jean-Michel Wilmotte.